Trekking

Da Pesaro sono facilmente raggiungibili diversi itinerari podistici per tutti gli amanti del trekking. Il territorio delle Marche e della provincia di Pesaro offre agli appassionati delle lunghe passeggiate all'insegna di salute e riscoperta della natura numerosi Parchi Naturali ed aree protette.
 
Il vicino Parco Naturale del San Bartolo, la suggestiva Gola del Furlo, i monti Catria e Nerone, il Sasso Simone e Simoncello vi trascineranno in indimenticabili giornate lontano dalla routine della costa, in una straordinaria cornice naturalistica fuori dal tempo. Portate con voi l'attrezzatura da trekking: potrete approfittare delle escursioni guidate con le associazioni naturalistiche della zona e scoprire le mille meraviglie dell'entroterra pesarese.

Al ritorno vi potrete ritemprare nella nostra sauna, completando il pomeriggio con un aperitivo.

Il Parco Regionale del San Bartolo segna l'inizio del sistema collinare della costiera del centro Italia. Dalle massime quote delle colline del S. Bartolo, mt. 201, del Castellano mt.197, dei nuclei abitati di Fiorenzuola di Focara, mt.186 e Casteldimezzo, mt.197, la falesia di arenaria precipita nelle onde con spettacolari salti: dal verde delle colline all'azzurro del mare, così la costa si getta in acqua per un tratto di circa 10 chilometri.

L'area protetta presenta aspetti naturali molto suggestivi: la fioritura delle ginestre che regala a maggio ineguagliabili odori e giochi di colori, a ridosso del verde-azzurro dell'acqua cristallina della costa; la falesia con distese di cannucce di Plinio che si stendono uniformi fino alla riva; la costa ciottolosa che spesso forma una striscia al di sotto di pareti a picco.
La Riserva del Furlo costituisce una Riserva Naturale Statale con 3.600 ettari di boschi, prati e cime incontaminate. La gola è un autentico paradiso, attraversato dal fiume Candigliano che si snoda tra le pareti rocciose che caratterizzano l paesaggio.

Questa prodigiosa ricchezza naturalistica vanta esemplari di flora e fauna unici e particolari. L''aquila reale, il falco pellegrino, il gufo reale, il picchio muraiolo, la rondine montana, il rondone maggiore e il gracchio corallino, sono alcuni degli esemplari che ancora oggi vivono questi ambienti incontaminati.
La coltivazione e la raccolta di tartufi e di frutti di bosco vengono salvaguardate e valorizzate con dovuto riguardo.
 

Piscina

Un tuffo nel blu.

Una splendida piscina semi-olimpionica, per trascorrere piacevoli momenti di relax.
 
Dettagli
 
 
 

Spiaggia

Relax e divertimento.

La spiaggia dispone di lettini e ombrelloni, angolo giochi per bambini e campo da beach volley.
 
Dettagli