Gradara è un borgo medievale circondato da alte mura del XIII secolo. La rocca (XI secolo), di forma quadrata con torri agli angoli, è uno splendido esempio di architettura militare; provvista di armeria e sala tortura, è forse il castello meglio conservato in Italia. La rocca è famosa anche per l'episodio di Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, descritto da Dante nella Divina Commedia.